Home | Servizi | Venereologia | Infezioni batteriche
Infezioni batteriche
Per difendersi dalle malattie sessualmente trasmissibili, é fondamentale fare sesso sicuro attraverso l’uso del preservativo
Sifilide
La sifilide è un’infezione sessualmente trasmessa causata dal batterio Treponema pallidum. Si trasmette attraverso rapporti sessuali e può essere trasmessa dalla madre al feto. Dopo un’incubazione variabile, compare una lesione indolore (sifiloma) seguita, se non trattata, da manifestazioni cutanee diffuse, febbre e linfoadenopatia. Nella fase latente non ci sono sintomi, ma l’infezione persiste. Se non curata, può evolvere anni dopo con danni gravi a organi interni, cuore e sistema nervoso. La diagnosi è sierologica, mentre la cura si basa sulla penicillina. È importante trattare anche i partner. La prevenzione si basa sull’uso del preservativo, lo screening in gravidanza e la riduzione dei comportamenti a rischio.
Gonorrea
La gonorrea è una delle infezioni sessualmente trasmesse più diffuse, causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae. Colpisce principalmente uretra, cervice e altri distretti mucosi come gola, retto e occhi. Spesso asintomatica, può causare bruciore urinario, secrezioni anomale e dolore pelvico o testicolare. Se non trattata, può portare a complicanze gravi come infertilità o infiammazioni pelviche. La diagnosi si effettua tramite tamponi su sedi infette e test di laboratorio. La terapia prevede antibiotici mirati, spesso guidati da un antibiogramma per contrastare le resistenze. La prevenzione si basa su rapporti sessuali protetti e riduzione dei partner occasionali.
BOTOX® Treatment:
01
Consultation
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit
02
Preparation
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit
03
Injections
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit
04
Recovery
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit
Clamidia
La clamidia è un’infezione sessualmente trasmessa causata dal batterio Chlamydia trachomatis. Colpisce uomini e donne, spesso in modo asintomatico. Nella donna può provocare uretrite, con bruciore, minzione frequente e sangue nelle urine. Nell’uomo causa secrezioni uretrali, bruciore, infiammazione del meato, e può complicarsi con epididimite o prostatite. La trasmissione avviene tramite rapporti sessuali non protetti o durante il parto. La diagnosi si effettua con tamponi e test molecolari (PCR). Si cura con antibiotici (azitromicina o doxiciclina). È essenziale trattare anche i partner e usare il preservativo per prevenire il contagio.
Mycoplasma
Il Mycoplasma hominis è un batterio che può colonizzare l’apparato genito-urinario e trasmettersi per via sessuale o durante il parto. Spesso asintomatico, può provocare sintomi come bruciore, perdite anomale e infiammazioni (uretriti, vaginiti, prostatiti). L’infezione si manifesta più facilmente in caso di squilibri della flora o calo delle difese immunitarie. Si diagnostica con tampone o esame delle urine e non richiede una preparazione specifica. La cura è antibiotica, eventualmente guidata da un antibiogramma. È raccomandata l’astensione dai rapporti e il trattamento anche del partner per evitare recidive.
Ureaplasma
L’Ureaplasma urealyticum è un batterio appartenente alla famiglia dei micoplasmi, caratterizzato dall’assenza di parete cellulare. Colonizza principalmente le mucose genitali e si trasmette per via sessuale o dalla madre al neonato durante gravidanza e parto. Nell’uomo può causare uretrite, prostatite ed epididimite, mentre nella donna è associato a vaginosi batterica, sindrome uretrale e malattia infiammatoria pelvica. Se non trattata, l’infezione può compromettere la fertilità. La diagnosi si effettua tramite tamponi o test molecolari (PCR), che garantiscono un’elevata precisione. La terapia antibiotica deve essere seguita da tutti i partner sessuali e accompagnata da astensione dai rapporti fino alla completa guarigione per prevenire reinfezioni.
General question Botox
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur.